Sebbene la formazione universitaria possa aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro, non tutte le facoltà offrono le stesse probabilità di essere assunti e di svolgere il lavoro dei propri sogni.

Vi sono infatti alcuni settori in cui la richiesta di lavoratori con una formazione adeguata è molto alta, altri invece che visti i cambiamenti nel mondo del lavoro sono in rapido declino per cui la richiesta di personale è limitata.

[rml_read_more]

Nel momento in cui si sceglie una facoltà universitaria si valuta anche quale fra tutte le facoltà in linea con i propri interessi e le proprie abilità risponda meglio alle richieste di un mercato in cui domanda e offerta di lavoro non si incontrano più.

Una recente ricerca condotta da Unioncamere fornisce un resoconto sulle facoltà universitarie che offrono maggiori probabilità di assunzione: ecco la guida alla scelta delle università che offrono maggiori opportunità nel mondo del lavoro.

Quale università scegliere per trovare lavoro?

la ricerca di Unioncamere ha permesso di trarre le conclusioni incrociando la domanda di lavoro e il numero di laureati che escono ogni anno dalle strutture italiane.

Magari un po’ inaspettatamente, ma al primo posto si colloca statistica: ogni anno il mondo del lavoro ricerca 7000 laureati in tale settore. Non solo statistica, ma anche facoltà affini come matematica, fisica e soprattutto informatica rappresentano un’ottima scelta.

Anche la specializzazione in ingegneria formerà giovani lavoratori altamente richiesti dal mercato: il settore garantisce infatti un tasso di occupazione del 90% nell’arco di 5 anni dal conseguimento del titolo.

C’è inoltre spazio per i laureati in economia: nei prossimi 5 anni la richiesta per operatori finanziari e nel ramo assicurativo sarà molto alta.

La globalizzazione spinge anche le aziende a cercare assunzioni che sappiano parlare lingue complesse, come il cinese e il russo.

Anche il settore della sanità garantirà un posto quasi certo a qualsiasi laureato.

Quali facoltà in crisi?

Risentono invece di un calo delle assunzioni i settori umanistici e letterari, sebbene il mercato ricerchi nuovi insegnanti e docenti.

Le peggiori università in lista sono invece agraria e quelle appartenenti al geo-biologico, in cui il numero di laureati è quasi il doppio rispetto alle attuali posizioni aperte sul mercato. In crisi anche architetti e avvocati, due professioni che risentono le difficoltà della crisi economica e il calo delle attività sul mercato.

 


Future Drive Pro è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, aiuto o un semplice contatto. Ci trovate al numero di telefono 02.36693.350 o potete compilare il modulo qui sotto. Potete anche contattare i nostri esperti del settore Future Drive Selection (clicca qui).