L’azienda Pubblica per i Servizi alla Persona e l’Università di Parma hanno appena stretto un accordo che prevede l’erogazione di tirocini formativi e post-laurea a studenti frequentanti in corso o neolaureati, come previsto dalla Legge 92 del 28 giugno 2012 e dall’Accordo “Linee guida in materia di tirocini” del 25 maggio 2017.

A partire da questo mese ai ragazzi che soddisfino questi requisiti viene offerta la possibilità di attivare un tirocinio retribuito di €650 mensili all’interno dell’ASP di Parma, un’occasione di qualità per potersi sperimentare in un contesto lavorativo stimolante e con buone criticità.

Gli obiettivi che i due enti si sono dati sono:

  • Consentire agli studenti di avere un’esperienza valida e formativa all’interno di un contesto lavorativo formante, centrato sull’erogazione di servizi alla persona che riguardano la fascia più debole della popolazione, quindi disabili, anziani e famiglie in condizioni di emergenza sociale. È possibile inoltre avviare un percorso nell’ambito del patrimonio storico-artistico e all’interno dei processi amministrativi e di gestione delle risorse umane;
  • Portare un apporto moderno ai servizi alla persona attraverso il contributo di punti di vista di persone giovani. Si vuole in questo modo favorire lo sviluppo di approcci maggiormente innovativi e dinamici, volti al miglioramento delle attuali politiche riguardanti i processi gestionali focalizzate alla dimensione interpersonale, alla comunicazione, all’ascolto dei familiari e alla risposta di fronte a bisogni emergenti del contesto cittadino;
  • Sostenere la concretizzazione di esperienze qualificanti nel mondo del lavoro attraverso dei percorsi formativi sul campo già a partire dal piano di studi universitario, con un interesse sempre maggiore alla professionalizzazione e all’inserimento dei giovani in contesti cittadini di rilievo.

L’ASP e L’Università di Parma intendono quindi iniziare un percorso di collaborazione a lungo termine, che sia un valido aggancio e riferimento per gli studenti in modo da agevolarne il passaggio dal contesto universitario a quello lavorativo, ponendo particolare attenzione alla sfera pubblica dell’erogazione dei servizi e all’ambito storico-culturale. L’ASP di Parma è un contesto complesso, multidimensionale e multiculturale, che opera su molteplici ambiti e può fornire un valido trampolino di lancio per i giovani interessati al settore. L’azienda si offre inoltre disponibile a garantire dei percorsi formativi/informativi sugli ambiti di cui si occupa nella città, qualora l’università li ritenesse utili o necessari per lo sviluppo ulteriore delle possibilità di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.