Treccani: corsi per sviluppare nuove competenze e pensiero critico
Nasce l’accademia di Treccani per formare i manager del pensiero critico: acquisita al 100% la Giunti Academy business school, l’iniziativa è destinata ai neolaureati ma anche a dirigenti e professionisti, inizia con i master in management dell’arte e dei beni culturali in risorse umane.
L’obiettivo è la formazione con il pensiero critico per costruire le competenze che sono sempre più domandate sul mercato.
I primi corsi che stanno iniziando proprio in questi giorni sono dei percorsi post laurea che durano un anno: master in management e master in hr management. Le lezioni si svolgeranno sia in presenza che in modalità remota nello storico palazzo cinquecentesco in Piazza dell’Enciclopedia italiana a Roma.
A testimoniare il funzionamento della Giunti Academy è la percentuale del 98% degli studenti che sono riusciti a trovare un collegamento nel mercato del lavoro dopo gli studi con l’aiuto di uno stage dopo i corsi.
La Giunti Academy nasce nel 2019 dalla casa editrice fiorentina Giunti editore, in un secondo momento Treccani acquisisce il 50% per poi concludere in questi giorni con l’acquisizione completa. Altre due iniziative che testimoniano il ruolo di Treccani sono la piattaforma digitale lancia da Treccani scuola e il possesso del 33% di Giunti Tvp.
I settori coinvolti nel progetto sono:
- arte e nei beni culturali
- sanità
- enogastronomia
- turismo
- economia
- diritto
- risorse umane
Il percorso di studi porterà i partecipanti dalle competenze teoriche a quelle pratiche con la collaborazione di alcune aziende, tra cui:
- Fondazione Cariplo a Gallerie degli Uffizi
- Museo autonomo complesso della Reggia di Caserta
- Fondazione Pastificio Cerere
- Luigi Lavazza
- Fercam
- Tempi moderni
- Giunti editore
- Treccani Reti