La maggior parte dei lavoratori senior italiani ritiene che sia essenziale rimanere al passo con la tecnologia e relazionarsi il più possibile con le nuove generazioni sul luogo di lavoro

Se pensate che i lavoratori 60enni italiani (cosiddetti “senior”) siano statici e privi di qualsiasi stimolo, vi sbagliate di grosso. Al contrario, la maggior parte di loro si dimostra volenterosa di apprendere e di relazionarsi con le nuove generazioni. Sono questi i dati confortanti che emergono da un’indagine svolta da BVA Doxa, azienda italiana specializzata in ricerche di mercato che opera anche nel campo della comunicazione e corporate.

[rml_read_more]

Perché i senior lavorano?

Il 55% degli oltre 2 milioni di 60enni che lavorano oggi nel nostro Paese lo fa per scelta. Solo il 15% lavora per necessità di tipo economico. Il 50% di loro ritiene che sia fondamentale continuare a rimanere aggiornati e mantenere viva la voglia di apprendere, ad esempio attraverso corsi per imparare nuove lingue o per affinare le proprie competenze.

Il rapporto con la tencologia

Per il 45% è essenziale sapere utilizzare nel migliore dei modi le nuove tecnologie. Per i senior infatti, l’uso della tecnologia è in grado non solo di migliorare la qualità del lavoro (77%), ma anche di ottimizzarne le tempistiche (60%) e di compiere mansioni altrimenti impossibili da svolgere (58%).

Senior e nuove generazioni a confronto nel mondo del lavoro

Il 41% dei senior intervistati pensa che sia indispensabile instaurare un rapporto lavorativo ambivalente con le nuove generazioni. Un’ottica di collaborazione a due vie può infatti portare benefici ad entrambe le parti. Se da un lato i senior mettono a disposizione il proprio bagaglio di esperienze, dall’altra possono apprendere dalle nuove generazioni nuove e moderne skill, soprattutto in campo tecnologico.

In conclusione, dallo studio di BVA Doxa è evidente come i senior italiani siano carichi di desideri ancor più che di bisogni, con voglia di futuro e progettualità. Vivono la contaminazione con le nuove generazioni con positività, e sono disposti a mettersi in gioco. Questi dati sono confortanti soprattutto per le aziende e per le istituzioni, che devono necessariamente iniziare a vedere l’evoluzione demografica come un’opportunità e una sfida positiva.

 

Future Drive Pro ti aiuta a capire quali sono le giuste opportunità di lavoro che fanno al caso tuo. I nostri coach sapranno valutare le tue competenze e delineare un percorso di crescita professionale che rispecchi le tue ambizioni e che valorizzi le tue abilità.

 


Future Drive Pro è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, aiuto o un semplice contatto. Ci trovate al numero di telefono ‭02.36693.350‬ oppure all’indirizzo mail info@futuredrivepro.it