Vacanze e viaggi, una nuova normalità

Viaggiare è diventato il sogno non solo di tutti gli italiani, ma di tutti i cittadini del mondo.

Dopo la pandemia globale preparare la valigia e partire per scoprire posti nuovi o per staccare dalla routine è considerato come un momento irraggiungibile, prezioso e quasi inimmaginabile.

Dopo un anno e passa dall’inizio di questo incubo, forse stiamo raggiungendo un nuovo equilibrio. La rinnovata, maggiore serenità ci porterà a visitare le meravigliose città italiane o una capitale europea.

Il modo di viaggiare sarà diverso per tutti i controlli previsti dalle nuove norme, ma soprattutto più attento e sicuro grazie alle misure di prevenzione costanti anti COVID-19, spostandosi tra diversi luoghi e a contatto con tante persone.

Finalmente – però – torniamo a sognare, e abbiamo voglia di respirare un po’ di libertà durante i nostri viaggi e vacanze.

Quali sono le regole per un viaggio e la vacanza?

Viaggio in Italia

Le vacanze in Italia sono le più consigliate per non spostarsi troppo lontano e per contribuire al turismo nazionale.
Non da ultimo l’impatto ambientale e il CO2 Footprint ne avranno un vantaggio.

Sembra che prima dell’estate 2021 tutti i confini regionali italiani torneranno aperti. L’unico vincolo si pensa possa essere il possesso del passaporto vaccinale.
Quest’ultimo, chiamato anche Green Pass italiano, avrà una validità:

  • 9 mesi dopo la seconda dose di vaccino
  • 2 giorni per chi effettua il tampone
  • 6 mesi chi è guarito dal COVID-19

Viaggio all’estero

Molti italiani che, per sentire davvero il viaggio e la vacanza, desiderano cambiare nazione. Bisogna considerare che ogni paese europeo ha le proprie regole per l’ingresso dei turisti.

  • Viaggiare in Spagna: è consentito l’ingresso in Spagna da tutti i Paesi europei ed appartenenti allo spazio Schengen, senza obbligo di quarantena. Vige l’obbligo di presentare un test molecolare negativo effettuato nelle 72 ore antecedenti l’ingresso
  • Viaggiare nel Regno Unito: Ai viaggiatori in ingresso vengono richiesti quattro adempimenti: avere un test negativo effettuato 72 ore prima della partenza; compilare un formulario on line (“travel locator form”) nei due giorni precedenti la partenza in cui va fornito indirizzo e numero di telefono; effettuare una quarantena di 10 giorni , che si riduce a 5 se si arriva da un paese non inserito nella black list e si effettua un tampone a pagamento; effettuare 2 test COVID-19 in occasione del secondo e dell’ottavo giorno di isolamento, da prenotare e pagare prima dell’ingresso nel paese
  • Viaggiare in Francia: bisogna esibire un test molecolare negativo effettuato nelle 72 ore precedenti e compilare un’autocertificazione
  • Viaggiare in Germania: Chiunque entri nel paese deve mostrare prima dell’imbarco una documentazione che dimostri di essere vaccinato (con entrambe le dosi o una se si è avuto il COVID-19), guarito o di esser risultato negativo ad un tampone molecolare o antigienico effettuato nelle 48 ore precedenti
  • Viaggiare in Grecia: Al momento dell’ingresso nel Paese i passeggeri che risiedono nei Paesi Ue, nell’area Schengen, Regno Unito, Usa, Emirati Arabi Uniti, Serbia e Israele devono avere un test molecolare negativo (in inglese), effettuato nelle 72 ore precedenti all’arrivo, o – in alternativa – un certificato di vaccinazione. Per gli altri passeggeri continua a essere prevista la quarantena di 7 giorni. Chi arriva in vacanza in Grecia può anche essere sottoposto ad un test a campione, che è obbligatorio. Se l’esito è positivo dovrà effettuare una quarantena di 14 giorni in un COVID-19 hotel
  • Viaggiare negli Stati Uniti: L’ingresso negli USA è vietato ai viaggiatori che, nei 14 giorni precedenti, siano stati in un Paese dell’area Schengen (inclusa l’Italia), nel Regno Unito, Irlanda, Brasile, Sud Africa Cina o Iran. Difficile riuscire a organizzare un coast to coast, nella prossima estate

Mare o montagna, coste con acqua cristallina o boschi dove fare lunghe passeggiare nel verde, l’importante per gli italiani è partire e cercare di dimenticare, anche solo per qualche giorno, la pandemia COVID-19, iniziata nei primi mesi del 2020.

Fonte: