Resilienza: l’importanza di resistere alla crisi
Nei momenti di difficoltà, come quello attuale, ci sono tanti problemi da affrontare. Ma le crisi aprono nuove opportunità, spingendoci a sfidare la nostra capacità di resistenza. Resilienza: è questo il termine adatto a illustrare la lotta per la sopravvivenza, l’abilità di affrontare le difficoltà senza perdersi d’animo, cogliendo gli aspetti positivi della crisi.
Nell’ambiente lavorativo i resilienti sono i più forti. Chi ha una buona resilienza è più produttivo, lavora più a lungo e porta buoni risultati anche quando tutti gli altri non vedono via d’uscita. Tuttavia, anche chi è privo di questa capacità può imparare a costruirla, con il supporto di tutta l’organizzazione.
Aldilà dell’emergenza sanitaria, che senz’altro comporterà cambiamenti importanti, l’epoca attuale è ricca di trasformazioni. L’innovazione tecnologica avanza a ritmi inimmaginabili anche solo pochi anni fa. Secondo le stime degli esperti, entro il 2030 tantissimi lavoratori saranno sostituiti da robot o macchinari altamente specializzati. L’intelligenza artificiale sarà responsabile del mutamento della nostra intera esistenza. E’ probabile, inoltre, che tra un decennio non incontreremo mai personalmente i nostri colleghi, e che la nostra attività lavorativa possa alternare periodi di alta intensità ad altri fiacchi.
Questi non sono cambiamenti ipotetici. Perciò è opportuno prepararsi fin da subito al nuovo panorama lavorativo. Investire sullo sviluppo delle proprie competenze è fondamentale per rimanere al passo con un mercato che evolve continuamente. In effetti, la formazione futura potrebbe anche essere permanente, accompagnando i dipendenti per tutta la durata della loro vita lavorativa, senza mai permettere un salto di qualità.
Ad aprire la strada sono, ancora una volta, i datori di lavoro. I capi hanno oggi l’opportunità di contribuire a costruire una maggiore capacità di resistenza nella loro forza lavoro. Per raggiungere questo obiettivo dovranno compiere tre step fondamentali:
- Supportare l’alfabetizzazione finanziaria, per aiutare i dipendenti a costruire basi finanziarie solide.
- Insegnare ai dipendenti ad essere più resistenti attraverso coaching e assessment, ma anche attraverso il supporto reciproco, interno all’organizzazione.
- Consentire l’accesso a consulenti esterni all’azienda, che saranno di grande aiuto ai lavoratori, senza aspettare che sopraggiungano avversità.
Il cambiamento deve interessare tutte le parti dell’organizzazione: i dipendenti, da soli, difficilmente potranno prepararsi ad affrontare il futuro. Il supporto deve provenire dall’alto e diffondersi tra tutto il capitale umano. Il futuro è pieno di incognite: sviluppare resilienza è fondamentale, e se i singoli saranno capaci di dominarla, si accenderanno lampadine in tutte le aziende del mondo.
Future Drive Pro è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, aiuto o un semplice contatto. Ci trovate al numero di telefono 02.36693.350 o potete compilare il modulo qui sotto. Potete anche contattare i nostri esperti del settore Future Drive Selection (clicca qui).