Per milioni di persone nel mondo le modalità di lavoro sono cambiate e  per soddisfare le nuove esigenze si sono sviluppate startup specializzate in quello che viene definito “il futuro del lavoro”, un lavoro che potrà avvenire in modo asincrono o sincrono.

infatti, oggi il lavoro prevede nuove modalità di collaborazione tra i lavoratori e attività. È aumentata l’autonomia e c’è più flessibilità per l’orario di lavoro, perché ciò che importa non è il monte ore settimanale ma raggiungere l’obiettivo finale.

Così molte start up hanno già da tempo iniziato a sviluppare alcune soluzioni e servizi finalizzati a facilitare il lavoro autonomo, con lobiettivo di migliorare e garantire un corretto work-life balance del lavoratore, migliorando anche efficienza e produttività.

Ecco alcuni di questi progetti:

  1. La startup berlinese Acapelae punta a combattere la ‘fatica’ di Zoom con la sua piattaforma di riunioni asincrone, permettendo ai membri del team di contribuire alle conversazioni in modo flessibile anche in seguito. La piattaforma permette inoltre di esprimere le proprie opinioni con messaggi vocali o video.
  2. La startup londinese Cosmos Video permette agli utenti di creare imprese virtuali combinando meccaniche di gioco con la video chat.
  3. Metaview, sempre a Londra, per aiutare le aziende sta sviluppando un sistema di analisi delle conversazioni per trascrive automaticamente le interviste di lavoro
  4. La realtà norvegese Whereby offre una piattaforma per le videoconferenze che permette di fare riunioni direttamente dal sistema browser, senza app, senza richiedere download di software o login diverse per i partecipanti.

Anche nel nostro paese si stanno sviluppando soluzioni facilitative e due esempi riguardano le startup Up2You e Nibol.

Up2You, fondata nel 2019, fornisce  servizi e assistenza per il lavoro da remoto per lunghi periodi; mentre la startup Nibol permette attraverso app di prenotare una postazione di lavoro in location non convenzionali come spazi pubblici, bar e altri locali, hall e saloni di alberghi, garantendo sempre connessione wifi e ambienti adatti alla produttività.

Si tratta di offerte in grado di rispondere a diverse esigenze delle organizzazioni, dei team di lavoro e degli individui, ponendo particolare attenzione al benessere dei lavoratori, cercando di contrastare l’isolamento e gli effetti psicologici negativi legati allo stress delle nuove condizioni di lavoro.