Per molti gli ultimi mesi hanno messo a dura prova pazienza e resilienza, soprattutto in merito alla crescita professionale. Per questo molte questioni sono state messe in pausa, rimandate o addirittura cancellate: trovare la motivazione per raggiungere i propri obiettivi è più difficile che mai.

Invece di permettere al Coronavirus di abbatterti, prova ad usare questo periodo per investire su ciò che più di tutto ha un impatto sulla tua carriera: te stesso.

Prova a seguire questi cinque consigli per rendere fruttuoso il tuo investimento.

Rendi chiari i tuoi obiettivi.

Chi vuoi diventare? Cosa vuoi ottenere davvero? E’ la prima cosa che devi chiederti perché avere chiarezza riguardo i propri obiettivi è il primo passo verso il loro raggiungimento. Il modo migliore per ottenere chiarezza è calmarti è chiederti cosa desideri di più, Ciò può essere sorprendentemente difficile, soprattutto se combatti contro le paure e le insicurezze, o se non hai mai messo in pausa la tua vita frenetica abbastanza a lungo da compiere quest’operazione.

Una volta fatta chiarezza hai bisogno di allineare i tuoi obiettivi con un ambiente che li supporti, e che ti aiuti a stare lontano da tutto ciò che potrebbe mandarti fuori strada. Questa fase comincia con la comprensione di come stai trascorrendo il tuo tempo e a chi stai dedicando la tua attenzione. Chiediti se questa scelta ti sta aiutando ad avvicinarti ai tuoi obiettivi o ti impedisce di raggiungerli.

Se le persone che ti circondano non sono capaci di darti il supporto di cui hai bisogno o se, addirittura, ti impediscono di crescere, lasciale andare e circondati di chi davvero può spronarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Dedica del tempo alla lettura 

Secondo la ricerca del Pew Reaserch Center Survey condotta lo scorso anno, il 27% degli americani non ha letto neanche un libro nel 2019. Ciò contrasta con l’atteggiamento di leader come Bill Gates, che dichiara di leggere 50 libri all’anno, o Mark Cuban, che legge tre ore al giorno.

Gli esperti affermano che leggere ha molti benefici. I lettori acuiscono la loro capacità di ragionamento, sono più abili nel risolvere i problemi, hanno una prospettiva più ampia che gli restituisce numerose possibilità. Leggere è inoltre il modo più rapido per acquisire e assimilare nuove informazioni, e garantisce l’accesso ad informazioni che esulano dalla propria area di competenza, così da alimentare creatività e innovazione.

Impara a dire di no 

Dire sempre di sì può renderti stanco e stressato: se non riesci a capire come mai sei sempre occupato ma non riesci ad essere produttivo, potrebbe essere colpa della tua accondiscendenza.

Warren Buffet afferma che “la differenza tra le persone di successo e le persone realmente di successo è che quest’ultime dicono quasi sempre di no”. Attenzione! Buffet dice quasi sempre.  Il bilionario intende far riferimento al nostro dovere di scegliere, con intenzione, in che modo investire il nostro tempo e fissare i confini per proteggerci.  Poiché il tempo è una risorsa limitata e non rinnovabile, concentrati su ciò che è davvero importante.

Di di si per aumentare le tue possibilità

Dire di sì non è sempre una pessima idea. Migliora la collaborazione e il rapporto con gli altri e, cosa più importante, può aiutarti a crescere.  Se aspetti di sentirti pronto per inseguire un’opportunità, le chanches di sfuggiranno. DIre di sì significa anche lasciare la propria confort zone e abbracciare una nuova sfida.

Dire di sì, inoltre, ti permette di creare un ambiente sicuro in cui provare, fallire, crescere e innovare. Quando dici liberamente di sì diventi più tollerante al rischio e pronto ad afferrare nuove opportunità, sfruttando i successi e i fallimenti come occasioni di crescita.

Dai priorità al tuo benessere

Vivere in un mondo frenetico può creare scompiglio nel tuo benessere. Mal di testa frequenti, stress e assenza di motivazione sono tutti campanelli d’allarme: vuol dire che hai bisogno di una pausa.

Prenditi cura di te stesso: dormi il necessario, in un ambiente dalla temperatura adatta e lontano dai dispositivi elettronici. Alimenta il tuo corpo con un’alimentazione appropriata e con costante esercizio fisico. Ricarica il tuo spirito con la meditazione, la preghiera, la riflessione. Trascorri del tempo immerso nella natura e fai visita amici e persone che ti sono care.

E soprattutto, parla a te stesso come se ti stessi rivolgendo a un caro amico. Ricordati che le storie che racconti a te stesso sono le cose più importanti che dici. Le parole sono importanti, perciò sceglile accuratamente, mantenendo una mentalità che incoraggia il progresso.

Fonte: forbes.it