Nel raccontare la sua storia, Bozoma Saint John, nuova CMO di Netflix e conosciuta come donna forte e coraggiosa, dedica a tutti alcuni consigli per avere successo e sviluppare una carriera nel marketing.

1. Il successo?  questione di intuito ed emozioni

Come afferma con fierezza la CMO, molte volte non è tanto la specifica azienda o prodotto a contare, ma la capacità di comprendere davvero i propri clienti, i loro bisogni e le loro emozioni.

Come? utilizzando il proprio intuito. Se hai un’idea esprimila come sai fare, senza preoccuparti di come potrà essere percepito il tuo modo di essere dagli altri. solo così esprimerai tutta la tua passione e il tuo impegno e darai, inoltre, un “tocco personale” a tutto il progetto


2. Non escludere la tua storia

A volte crediamo che gli interessi che abbiamo al di fuori del lavoro non siano rilevanti, che vadano lasciati fuori dalla porta dell’ufficio o dal colloquio per un certo ruolo. Invece possono rappresentare il nostro vero vantaggio competitivo.

il consiglio di Bozoma è di cercare di mixare la  professione con la propria personalità per “lasciare il segno”  e dare valore ad ogni attività lavorativa. Questo richiede trasparenza, per essere conosciuti dal proprio team e collaboratori per le persone che si è davvero.


3. La diversità è valore solo se viene valorizzata

Bozoma sostiene che se dev’essere diversa, allora lo sarà fino in fondo. E con orgoglio perché ogni cosa del modo in cui ci si veste, ci si comporta e si parla, testimonia qualcosa delle proprie origini.

Se mi stai dicendo che devo lisciarmi i capelli, mettere un completo grigio o non mettermi lo smalto, mi stai dicendo che io non appartengo a questo spazio. Mi stai dicendo che devo essere te. Ma questo corpo, questi capelli, questo rossetto, sono il mio spazio. Sono gli altri che devono abituarsi a me. Quando sei diversa cerchi ogni opportunità di essere uguale agli altri. Ma tu sei già tutto ciò che devi essere. Lo sei. È tutto già dentro di te. Non guardare all’esterno, non guardarti attorno cercando di emulare gli altri, non rincorrere un ideale che non ti assomiglia.

Accettare sé stessi per riuscire ad affermarsi e a dare valore alla proprio essere “diversi” richiede indubbiamente tempo ed esercizio, ma che alla lunga ripaga chi lo fa.


4. Crea relazioni autentiche

Secondo la CMO Bozoma, le connessioni che stabilisci con i colleghi sono ancora più importanti di quelle con i propri superiori semplicemente perché si “sale insieme verso la cima” e una volta giuntici ci si ritroverà con amici e alleati che saranno sempre accanto.

Le relazioni autentiche richiedono conversazioni aperte, interesse sincero verso gli altri e dare a loro supporto, ogni volta che è possibile.

Ciò nonostante, è sempre importante sviluppare ed alimentare con i propri capi delle conversazioni aperte e dirette, evitando di lamentarsi perché questo non porterà da nessuna parte, ma arrivando piuttosto con delle soluzioni in mano.

Bozoma si affida ad una formula in tre passi: “1) Questa è la situazione e ciò che sta accadendo. 2) Questo è ciò di cui ho bisogno e 3) questo è come agirò”.


5. ogni giorno conta!

il messaggio che la CMO vuole lasciare è che nella propria vita è possibile fare tantissime cose diverse, ma non sempre la strada per arrivarci sarà una linea retta.

Se qualcosa non va, non bisogna nascondersi, ma alzarsi e ri-provare o provare qualcos’altro finché non si sarà trovato il modo giusto.

“Ti immagini la tua vita in un certo modo, ma tutto può cambiare dall’oggi al domani. Continua ad a camminare. Continua ad impegnarti. Fai quello che a volte sembra impossibile. Trova il modo anche se sembra non ce ne sia uno. Trovi le risposte anche lì dove sembra che non n esistano”

 

Infine, Bozoma vuole dare un ultimo consiglio che può essere utile soprattutto nelle situazioni difficili e che sembrano impossibile.

PRESTARE ATTENZIONE AL PRESENTE. Cosa stai succedendo ORA?  Rimani fermo per qualche secondo e ritrova la calma e serenità.

Questo è un bellissimo consiglio da tenere a mente sia nel lavoro che nella vita privata, perché come abbiamo potuto vedere molto spesso la linea di confine tra queste due è davvero sottile.