Da circa un mese i contatti sociali sono limitatissimi: l’isolamento domiciliare ci costringe a non incontrare di persona i nostri interlocutori, sia che si tratti di familiari che di colleghi o datori di lavoro. Tuttavia nulla ci impedisce di comunicare: grazie ai dispositivi tecnologici i modi per restare in contatto sono così efficienti da farci sentire davvero vicini.

Proprio per questo non bisogna trascurare il linguaggio del corpo. Durante le video call non parliamo solo con le parole: il nostro interlocutore può sentirci ma anche vederci, simulando una vera e propria situazione comunicativa in presenza. Dunque anche in questo periodo è importante fare caso a tutti i messaggi trasmessi con i nostri gesti.

La cinesica, la scienza che studia il linguaggio del corpo, ci insegna a non sopravvalutare l’efficacia delle nostre parole: spesso i nostri gesti e la nostra postura lasciano un segno ben più duraturo nell’interlocutore. Per questo alcuni accorgimenti sono fondamentali per fare una buona impressione, soprattutto in caso d’incontri lavorativi o con persone influenti.

Partiamo dal primo e fondamentale momento: il saluto. Adesso, purtroppo, i rari momenti di confronto diretto ci impediscono di presentarci in maniera adeguata. Presto, tuttavia, torneremo a stringerci la mano, e mai come in quel momento fare una buona impressione a partire da questo gesto sarà fondamentale. Pensiamo a una stretta di mano debole: non c’è niente di più irritante di un saluto fiacco, colpevole di una prima cattiva impressione. Se non ci avete pensato fino a questo momento è ora di correre ai ripari: una presentazione ferma e decisa è in grado sia di attenuare un’impressione negativa sia di potenziarne una positiva.

Passiamo allo sguardo, fondamentale anche nelle video call professionali. Stabilire un contatto visivo diretto è indispensabile per fare buona impressione: distogliere spesso lo sguardo potrebbe indisporre il proprio interlocutore, così come fissarlo in ogni istante potrebbe farci sembrare degli squilibrati.

Altro aspetto fondamentale è la postura. Evitate di stravaccarvi, potreste apparire maleducati e dare l’impressione di persone sciatte e poco educate. E’ indispensabile invece mantenere una postura eretta, piegandosi di tanto in tanto per dimostrare interesse. Mantenere quest’atteggiamento è utile non solo per dirigere l’impressione del nostro interlocutore, ma anche per avere maggiore fiducia di sé.

Non dimentichiamo di sorridere. Mantenere un atteggiamento positivo e solare per tutta la durata della comunicazione è fondamentale. Va da sé che il sorriso va calibrato e adeguato al momento della comunicazione: in circostanze serie e preoccupanti potrebbe farci sembrare stupidi o insensibili.

Infine evitiamo di giocherellare troppo con le mani. Un’eccessiva gestualità, spesso, è sintomo di incapacità comunicativa: in genere chi non trova le parole per esprimere un concetto tende ad aiutarsi con le mani, risultando, debole e insicuro. Vi consigliamo, perciò, di mantenere una postura rilassata, mantenendo bracci a e mani il più possibile ferme.