di Elinac Rossi, collaboratrice FutureDrive

L’Intelligenza Artificiale (IA) è sulla bocca di tutti, e non c’è da stupirsi. Sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo e sta aprendo nuove porte per le future generazioni di lavoratori. Oggi, esploreremo come l’IA cambierà il mercato del lavoro e quali opportunità presenta per i giovani.

I Mestieri del Futuro

Quando pensiamo al futuro, è importante capire quali mestieri saranno in prima linea. Secondo il World Economic Forum, i specialisti di AI e Machine Learning saranno tra i più richiesti. Questi esperti lavoreranno con algoritmi avanzati capaci di riconoscere, riassumere, tradurre, prevedere e generare contenuti utilizzando enormi quantità di dati. In breve, l’IA avrà un impatto su una vasta gamma di professioni.

Ma quali mestieri beneficeranno di più da questa rivoluzione tecnologica? Saranno quelli che richiedono pensiero critico, capacità di risolvere problemi complessi e creatività. Settori come l’ingegneria, la matematica e l’analisi scientifica saranno al centro dell’attenzione. Le tecnologie avanzate ci consentiranno di automatizzare le attività di routine, liberandoci per concentrarci su compiti di maggiore valore aggiunto. È un’opportunità per rendere i nostri ruoli più gratificanti e significativi.

L’Analisi

Uno studio dettagliato ha analizzato più di 19.000 mansioni in 867 diverse occupazioni, cercando di identificare quali potrebbero essere influenzate dall’IA. Tra i settori con il maggior flusso di cambiamenti ci sono i servizi finanziari, i mercati dei capitali e le assicurazioni. Professioni come l’istruzione, l’orientamento e i consulenti di carriera dovrebbero rimanere relativamente stabili, con l’84% delle loro mansioni poco esposte al cambiamento.

Tuttavia, ci sono mansioni più a rischio, soprattutto quelle legate a attività linguistiche ripetitive, come autorizzatori di crediti, controllori e impiegati. D’altro canto, i mestieri legati all’IA sono in grande richiesta. Sviluppatori di IA, progettisti di interfacce e interazioni, creatori di contenuti di IA, curatori di dati e specialisti in etica e governance dell’IA sono tra le figure più ricercate. Questa crescente domanda è un segno che stiamo entrando in un’era di trasformazione.

I Lavori del Futuro

Ora, concentriamoci sulla top ten dei lavori del futuro. Al primo posto, ci sono gli specialisti di intelligenza artificiale e di machine learning, seguiti dagli analisti di business intelligence e dagli esperti di sicurezza informatica. Al quarto posto, troviamo gli ingegneri Fin Tech, mentre al quinto, ci sono i data analyst. La classifica prosegue con gli ingegneri della robotica e specialisti di big data. Anche se questi ruoli possono sembrare futuristici, sono più vicini di quanto pensiamo.

Le Occupazioni in Via di Estinzione

D’altra parte, alcune occupazioni tradizionali stanno lentamente scomparendo. Gli sportellisti di banca, gli addetti ai servizi postali, i cassieri e gli impiegati data entry sono tra i mestieri in via di estinzione. Seguono nella lista i segretari amministrativi, gli archivisti e gli addetti alla contabilità. Le tecnologie avanzate stanno riducendo la
necessità di queste professioni.

In conclusione, l’IA sta cambiando il volto del mercato del lavoro, ma offre anche opportunità senza precedenti. Per i giovani, questo è il momento di investire nelle competenze necessarie per avere successo in questo nuovo panorama lavorativo. Il futuro è luminoso per chi è disposto ad abbracciare il cambiamento.

(Articolo e immagine create dalla collaboratrice Elinac Rossi – AI per FutureDrive Pro il 20
Settembre 2023)