Al giorno d’oggi scrivere un curriculum perfetto può rivelarsi più complesso rispetto a qualche anno fa. Se, tradizionalmente, il cv era un semplice documento, di una o 2 pagine, in cui riportare esperienze, formazione e informazioni personali, ad oggi vi sono delle attenzioni in più da dedicare ai contenuti in esso inseriti.

Il motivo è da ricondurre ad un cambiamento drastico nel modo delle aziende di fare recruiting: se, fino a qualche tempo fa, lo screening dei curricula era affidato esclusivamente agli occhi dei selezionatori, al giorno d’oggi si tratta di una pratica sempre più spesso sostituita dalla tecnologia, in particolare dall‘intelligenza artificiale.

[rml_read_more]

L’intelligenza artificiale in aiuto ai recruiter

L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia in grado di automatizzare, e dunque semplificare, attività lunghe e ripetitive, prima fra tutte lo screening dei curriculum. Tale semplificazione dei processi consentirà ai recruiter di dedicare maggior attenzione ad altri aspetti del lavoro, come la conoscenza profonda del candidato o la creazione di una visione strategica anche per le risorse umane da inserire in azienda.

L’AI permetterà di ottimizzare la ricerca dei candidati per mezzo delle keyword, di estrarre in automatico dati da documenti destrutturati o di affinare la ricerca dei candidati online. 

Il ricorso ad algoritmi può essere un vantaggio non solo per le aziende, ma anche per i candidati, a patto che il proprio curriculum e i propri profili online abbiano delle caratteristiche specifiche che ci consentano di emergere.

Ecco quindi i consigli del nostro coach per scrivere un curriculum perfetto, adatto ad essere trovato dall’Intelligenza Artificiale.

Curriculum perfetto, a prova di algoritmo

La prima regola, fondamentale, riguarda la formattazione del documento. Al giorno d’oggi è importante evitare di inserire nel proprio cv caratteri diversificati, così come tabelle, immagini o grafici che possono confondere i software e portare allo scarto immediato della candidatura. Il formato standard, tradizionale, rimane quello vincente: la tecnologia premia la semplicità.

Il secondo consiglio riguarda l’individuazione e la scelta di alcune parole chiave. Sebbene nel curriculum perfetto non possa mancare la trascrizione delle competenze professionali, è comunque bene identificare le keyword dell’annuncio di lavoro e riproporle uguali nel documento: per vincere gli algoritmi, il curriculum non può più essere un documento statico come un tempo, ma deve essere riadattato e rivisto in base ad ogni singola opportunità di lavoro per cui intendente candidarvi.

Al giorno d’oggi la selezione passa anche per i social, Linkedin in particolare. Curate il profilo nei minimi dettagli, non dimenticandovi di compilare la parte introduttiva della vostra pagina personale, utilizzando le giuste parole chiave.

Future Drive Pro ti può supportare nel tuo percorso di ricerca di lavoro. Grazie alle competenze dei nostri coach, sapremo valutare le tue abilità, aiutarti a scrivere un curriculum perfetto e insegnarti come valorizzare le tue qualità per iniziare il tuo percorso di crescita professionale.

 


Future Drive Pro è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, aiuto o un semplice contatto. Ci trovate al numero di telefono ‭02.36693.350‬ oppure all’indirizzo mail info@futuredrivepro.it