I ragazzi italiani rimangono esclusi dalla digitalizzazione europea.
Secondo l’Osservatorio del Movimento etico digitale tre ragazzi italiani su dieci usano i digital devices per comunicazioni contro le minoranze di genere o razza ma sono ancora esclusi dalla consapevolezza civile di cittadini.
Proprio per i dati e le analisi raccolti dall’Osservatorio Scientifico della non profit Movimento Etico Digitale, fondata da Davide Dal Maso, viene richiesta l’istituzione della Giornata Europea sulla Cittadinanza Digitale, in programma Venerdì 22 Ottobre 2021 a Roma.
All’evento parteciperanno 70 giovani opinion leader esperti in educazione digitale provenienti da 12 Paesi Europei.
Secondo la survey condotta dall’Osservatorio, il 67% dei ragazzi italiani tra 11 e 18 anni è a proprio agio nella navigazione online, sale al 75% quando si parla dei ragazzi europei.
Per cosa viene usato il web?
- divertirsi
- creare nuove amicizie
- informarsi sull’attualità
- aumentare le proprie competenze
- esprimere la propria opinione su diverse tematiche
Al 74% degli italiani, nonostante i due mesi passati online ogni anno in accordo ai dati dell’Osservatorio Scientifico sull’Educazione Digitale, nessuno ha mai fornito un’educazione digitale o un’educazione alla cittadinanza digitale.
Il termine di “educazione alla cittadinanza digitale” è stato introdotto dalla Commissione Europea e comprende 21 competenze digitali.
I temi più discussi sul Web dai ragazzi italiani sono:
- ender gap (50%)
- lotta al razzismo (47,2%)
- povertà nel mondo (39,3%)
- ecologia e cambiamenti climatici (38,9%)
I temi più discussi sul Web dai ragazzi europei sono:
- pericoli in rete (50,3%)
- ecologia e cambiamenti climatici (42,1%)
- povertà nel mondo (37,6%)
- gender gap (35,4%)
- lotta al razzismo (33,5%)
All’evento parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni come:Francesco Tufarelli, Direttore Generale Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la senatrice Messina sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale.
Inoltre nell’ambito dell’evento verrà lanciata la campagna #CittadiniDigitali per raccontare l’importanza di portare l’educazione civica digitale. Più di 1500 studenti verranno coinvolti in una “lezione di cittadinanza digitale” sulla piattaforma Twitch