Gli Italiani e il Risparmio: alcuni dati
Oggi, giovedì 21 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale del Risparmio. Come se la cavano gli italiani in termini di risparmio?
Rimane alta la percentuale di italiani che sono riusciti con tranquillità ad accumulare risparmi negli ultimi 12 mesi (45%) guardando soprattutto al futuro. Al contempo, però, è tornato a risalire, rispetto al 2020, il numero di famiglie che ha fatto ricorso a risorse proprie o a prestiti (19%), associando il risparmio a un senso di sacrificio.
Ad oggi, secondo i dati emersi dall’indagine, il numero di famiglie che potrebbe sostenere spese impreviste per 1.000 euro è il 79% mentre il 42% non avrebbe problemi anche qualora le spese impreviste corrispondessero a 10mila euro.
Ma nel contempo cresce la fiducia degli italiani nell’Unione europea e la convinzione, condivisa da più del 70% degli italiani, che uscire dall’Unione europea sarebbe un grave errore. Su queste valutazioni si innesta la soddisfazione per la moneta unica (49%), in forte crescita rispetto al 2019 (37%), lungo un trend positivo iniziato a partire dal 2014.