Formazione lavorativa, una priorità per l’Italia non solo a scuola
La formazione della forza lavoro impiegata è un punto cardine per evolvere in un mercato sempre più digitale e globalizzato
Nel mondo lavorativo odierno, costantemente condizionato dall’avanzamento digitale e dalla globalizzazione, è una priorità che la formazione non sia limitata agli ambiti scolastici, ma coinvolga anche gli adulti in età lavorativa. Ad oggi, solo un quinto della forza lavoro adulta fa formazione sul posto di lavoro nel nostro paese, la metà della media Ocse. E’ importante quindi potenziare i Fondi professionali, sia dal punto di vista dei finanziamenti che sotto il profilo operativo.
[rml_read_more]
Secondo il rapporto “Adult Learning in Italy: what role for Training Funds?” pubblicato dal Ocse, emerge che con l’introduzione delle nuove tecnologie digitali il 15,2% dei posti di lavoro potrebbe essere completamente automatizzato nei prossimi anni e un altro 35,5% potrebbe subire radicali trasformazioni. Sarà quindi indispensabile per gli adulti aggiornare le proprie competenze durante l’intero arco della vita lavorativa. Oggi solo un 20% della forza lavoro in età adulta partecipa ad attività di formazione. Una quota che è la metà rispetto alla media Ocse, che scende al 9,5% per adulti con competenze basse.
I “Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali per la Formazione Continua”, gestiti dalle parti sociali con un contributo versato alle imprese, potrebbero rappresentare la scelta ottimale per aggiornare la forza lavoro. Tali Fondi sono ancora poco noti in Italia, soprattutto tra le piccole medie imprese. Cosa che sottolinea una scarsa informazione e un basso livello di competenze. Va detto inoltre che non sempre la formazione risulta in linea con le necessità richieste dal mercato del lavoro. Solo poco più del 3% delle attività svolte punta a consolidare le competenze informatiche.
E’ importante quindi incoraggiare la formazione tra le Pmi e i gruppi svantaggiati, in modo tale che i Fondi vengano impiegati nel migliore dei modi, in allineamento con le richieste del mercato e vietandone l’utilizzo per la formazione obbligatoria.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle principali notizie legate al mondo del lavoro, Future Drive Pro è ciò di cui hai bisogno. Scopri ogni giorno notizie e curiosità legate al mondo del lavoro. Ti aiuteremo a rimanere in costante aggiornamento, perfezionando al meglio le tue skills.
Future Drive Pro è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, aiuto o un semplice contatto. Ci trovate al numero di telefono 02.36693.350 oppure all’indirizzo mail info@futuredrivepro.it