Sebbene un fallimento nel lavoro rappresenti un evento negativo per la maggior parte dei lavoratori, può invece essere identificato come un’occasione, una vera e propria opportunità per ripartire da zero e riacquisire consapevolezza di sè.

Anche i migliori professionisti finiscono per incappare in qualche insuccesso durante la propria carriera lavorativa: un rifiuto, un’opportunità mancata o un licenziamento sono eventi che possono colpire qualsiasi lavoratore, a prescindere dal suo grado di inserimento in azienda.

Ma i fallimenti e i rimpianti non devono trascinare il lavoratore nel baratro, devono invece essere utilizzati a proprio favore se gestiti con saggezza.

[rml_read_more]

Secondo una ricerca condotta da esperti HR fra un campione di top manager che nel corso della loro carriera hanno affrontato un fallimento nel lavoro, gli insuccessi principali vengono identificati con lavori che non venivano offerti o rifiutati, promozioni che venivano assegnate a qualcun altro o selezioni non andate a buon fine. Ciò che è emerso è però che tutti loro hanno realizzato che quel fallimento poteva essere una spinta di miglioramento a lungo termine: la loro frustrazione iniziale gli ha poi dato la possibilità di provare qualcosa di diverso e guadagnare interessanti intuizioni.

Ecco quindi tre strategie per riprendersi da un insuccesso e dare una svolta alla propria carriera, anche nei momenti in cui non va nella direzione in cui si vorrebbe.

Riconoscere il dolore emotivo

Il rifiuto spesso fa sorgere dolorosi dubbi emozionali circa le proprie competenze e il proprio valore e per questo una tendenza è quella di evitare il problema e pretendere che non abbia importanza. E’ invece importante non trascurare il modo in cui ci si sente. Essere rifiutati fa male e la risposta fisiologica che la nostra mente crea è simile al dolore fisico.

Il fallimento è necessario per il successo, ma per far si che frutti positivamente, bisogna accettare il dolore. Il dolore e lo sconforto sono infatti sensazioni del tutto normali, è importante riconoscerle e accettarle in modo da superare il dolore e riuscire a ottenere un nuovo slancio.

Cerca di capire se era solo responsabilità tua

Quando non si viene scelti per una determinata opportunità che vi è stata presentata, la ragione è spesso un problema di adattabilità piuttosto che qualcosa che tu o che qualcun altro ha fatto in maniera sbagliata.

A volte accettare un’opportunità che al momento sembra favorevole, porta invece a non cercare di spingersi oltre e a inseguire ciò che davvero si desidera.

Studi recenti confermano che quando le persone attribuiscono le battute d’arresto alla mancanza di adattamento piuttosto che incolpare sé stessi o un’altra persona coinvolta hanno meno probabilità di arrendersi e sono più motivate a migliorare.

Abbraccia i tuoi punti di forza

Quando si subisce in fallimento nel lavoro bisogna lasciare andare il proprio sogno e individuare subito il prossimo in modo da poter massimizzare i propri talenti senza rimpianti.

Guardando indietro troppo a lungo piuttosto che volgendo un occhio al futuro si rischia di trascurare nuove opportunità che sicuramente si presenteranno.

Essere in grado di identificare gli aspetti positivi in un insuccesso o in un’occasione mancata può essere d’aiuto per focalizzarsi su cose più grandi e migliori, mantenendo la fiducia in sè stessi.

Ogni persona è molto più di ciò che presenta nel proprio curriculum e deve solo trovare la giusta occasione per farsi valere.

Future Drive Pro ti offre un servizio di coaching personalizzato per riuscire ad affrontare un insuccesso e a cogliere nuove opportunità. I nostri consulenti sapranno identificare i tuoi punti di forza e far valere le tue qualità, ridisegnando il tuo percorso di crescita professionale.

 


Future Drive Pro è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, aiuto o un semplice contatto. Ci trovate al numero di telefono ‭02.36693.350‬ oppure all’indirizzo mail info@futuredrivepro.it