Nella c.d. Motor Valley emiliana verrà aperto ai lavori un importante impianto produttivo di auto elettriche di alta gamma. A capo delle operazioni di produzione ci sarà Silk-FAW, la “join venture” nata tra la società americana Silk EV e il produttore cinese di auto FAW.

Il progetto è stato finanziato da un investimento di 1 miliardo di euro e creerà occupazione su tutto il territorio, tanto che si stima saranno circa 1050 i nuovi posti di lavoro per il nuovo stabilimento entro il 2025. In particolare, il sito sorgerà a Gavassa, frazione del comune di Reggio Emilia e occuperà la superficie totale di 360 mq. Ospiterà sia lo stabilimento di produzione elle auto, che un centro di design, research & development. La produzione verterà su veicoli di ultra lusso di ultima generazione, tra cui i modelli delle prestigiose linee Honggi S9, a partire dal 2023, e Honggi S7, a partire dal 2024.

Quali sono dunque i profili richiesti dalla multinazionale?

Le opportunità di lavoro in SIlk-FAW saranno riservate a personale da impiegare nello sviluppo di auto elettriche ed alte prestazioni, in particolare le selezioni riguarderanno risorse da inserire negli ambiti di: ingegneria, design, marketing amministrazione e produzione. Attualmente, tra le posizioni aperte per l’impianto di Reggio Emilia, figurano ingegneri elettronici, digital marketing manager, responsabili delle pubbliche relazioni, buyers e ingegneri software. Al momento sono già 50 i dipendenti assunti per l’avvio del progetto, mentre altre 350 posizioni saranno coperte nel corso del 2022.

Come candidarsi?

Tutti gli interessati a presentare la propria candidatura per una delle posizioni aperte possono visitare la sezione dedicata alle carriere (Lavora con noi) sul sito della società. In questo modo è possibile visionare le ricerche di personale attive e candidarsi tramite la compilazione dell’apposito modulo di invio del proprio CV.