Consigli di management: il coraggio che ci vuole nel business
Fare business non significa prendere soltanto le giuste decisioni per portare l’azienda a raggiungere gli obiettivi prefissati e trarre guadagno ma, specialmente nel contesto economico e lavorativo attuale, fare business significa anche avere coraggio e affrontare le nuove sfide che la digitalizzazione pone ogni giorno.
Avere coraggio significa agire, prendere decisioni e fare scelte, anche rischiose, a volte senza sapere a cosa porteranno.
[rml_read_more]
La parola coraggio deriva dal latino e significa cuore, passione. Tale derivazione è enigmatica: avere coraggio, in fin dei conti, significa avere passione e determinazione nel riuscire a superare un ostacolo. Oltrepassare una difficoltà nel business significa avere a cuore il bene dell’azienda e del business stesso
Al giorno d’oggi, il management non può più limitarsi a osservare alle scelte aziendali, ma deve imparare ad uscire dalla zona di comfort e a pensare in ottica laterale, guardando oltre e volgendo costantemente un’occhio al mercato. Infatti ogni business aziendale è oggi influenzato maggiormente da ciò che lo circonda piuttosto da ciò che accade internamente.
Prendere decisioni che vadano contro il parere comune è una delle chiavi per affrontare la digital transformation e vincere sul fronte dell’innovazione. Senza coraggio nel business non si possono superare le paure che pregiudicano la buona riuscita di ogni attività.
Quali sono le maggiori paure in ambito di business?
Le paure che il management deve superare nel business
Vi sono 4 paure principali che il management deve riuscire a superare quando prende decisioni di business.
La prima è la paura di essere giudicati professionalmente. Tale paura risulta paralizzante per i manager, in questo momento più che mai. L’idea di prendere una decisione sbagliata nell’era in cui i social rendono tutto pubblico è uno dei quattro motivi paralizzanti per il business, che limita le prese di posizione forti per timore di essere giudicati.
Il management deve poi superare la paura dell’incertezza; vista la complessità causata da una continua e incessante evoluzione nel mondo del lavoro, anche il business cambia rapidamente. Ma il cambiamento non è qualcosa di negativo: stimola ad osservare i fatti da nuovi punti di vista, anche se l’incertezza tende a frenare. Tuttavia l’innovazione e l’incertezza sono fattori positivi che obbligano le imprese a non adagiarsi: per questo la paura deve essere superata.
Anche la democrazia decisionale deve essere abbandonata. Tradizionalmente il decision making è un processo condiviso fra più persone in azienda, ma in alcuni momenti per prendere una decisione in grado di dare una svolta alle cose serve il coraggio di farlo da soli, superando l’ostacolo senza che necessariamente siano tutti d’accordo.
Bisogna infine superare la paura di prendere decisioni sul proprio team: a volte alcuni team fanno fatica a funzionare a causa della presenza di un soggetto errato, che per vari motivi può incontrare difficoltà con gli altri collaboratori. In questi casi il coaching può aiutare, ma se non dovesse bastare, un manager non deve avere paura di prendere una decisione definitiva.
Future Drive Pro è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, aiuto o un semplice contatto. Ci trovate al numero di telefono 02.36693.350 oppure all’indirizzo mail info@futuredrivepro.it