Come trovare lavoro dopo il Coronavirus
A fine pandemia cambierà tutto. Non facciamo altro che sentire pronunciare questa frase, declinata in contesti differenti. Per ciò che riguarda il mercato del lavoro, l’abbiamo detto più volte, i cambiamenti saranno radicali. Oltre al modo di lavorare, cambieranno anche i processi di ricerca e selezione.
Prima del Coronavirus, le assunzioni nel nostro Paese stavano lentamente aumentando. Purtroppo la pandemia ha causato un drastico calo del numero degli occupati. Ma non bisogna perdere la speranza: il mercato del lavoro avrà bisogno di nuove figure professionali, dunque la domanda tornerà a salire. Questo non vuol dire stare fermi e aspettare: rimboccatevi le mani e rimettetevi all’opera, trovare lavoro è un lavoro, da fare con costanza e dedizione.
Di seguito alcuni consigli, diversi da quelli che avete letto finora, per migliorare fin da subito la ricerca del lavoro.
- Continuate a inviare candidature non basandosi unicamente sugli annunci di lavoro. La possibilità di farcela, in questo caso, è bassa, poiché si è costretti a competere con centinaia di candidati. Nella maggior parte dei casi il vostro curriculum non viene visualizzato, venendo scartato autonomamente da un robot (ATS). Meglio concentrarsi su poche posizioni dando il massimo nella qualità della candidatura, che dev’essere personale, originale e curata nei minimi dettagli
- Create un network. Il passaparola rimane lo strumento migliore per trovare lavoro. Mantenete buone le relazioni con chi occupa posizioni importanti, e non abbiate paura di chiedere una mano a chi conoscete.
- Distinguetevi dagli altri, perché la concorrenza sarà più dura di prima. Individuate i motivi per cui un’azienda dovrebbe assumervi e trovate il modo di farglielo sapere direttamente.
- Non date l’impressione di essere disperati. Evitate etichette come “in cerca di lavoro” sul vostro profilo, o darete l’impressione di essere disposti a tutto pur di guadagnare qualcosa, mettendo in secondo piano le vostre reali competenze.
- Non prendetela sul personale. Se la vostra candidatura non viene accettata non perdetevi d’animo, ripartite da zero senza perdere l’entusiasmo.
Una ricerca del lavoro efficace in tempi duri come quello attuale si fonda anche sulla qualità della domanda. Perciò, non dimenticate di individuare i settori in crescita, dando importanza alle vostre competenze digitali, mai come ora essenziali per il mondo lavorativo.
Infine, se volete trovare lavoro dopo quest’incubo, siate pazienti e non mollate. Le aziende e i recruiter stanno riorganizzando i processi di selezione, e hanno bisogno di tempo per riorganizzarsi. Intanto, preparatevi al meglio per fare un’ottima impressione. Non siete soli! Noi di Future Drive possiamo aiutarvi a navigare nell’oscuro mercato del lavoro post Coronavirus.
Ci trovate al numero di telefono 02.36693.350 o all’indirizzo email info@futuredrive.it