Come rendere il luogo di lavoro accogliente e stimolante
Sono molti gli studi che confermano l’associazione tra ambiente di lavoro e produttività: secondo il 2016 Gensler Workplace Survey, alcuni aspetti dell’area di lavoro fisica stimolano non solo la produttività, ma anche l’innovazione.
Sono molti gli elementi che possono rendere un luogo di lavoro stimolante e accogliente per sè o per i propri dipendenti.
L’arredamento
Gli psicologi Craig Knight e Alex Haslam hanno condotto un esperimento durante il quale alcuni volontari dovevano eseguire una serie di compiti in quattro ambienti diversi: un ufficio spoglio e minimalista, un ufficio arredato, un ufficio arredato secondo i gusti dei partecipanti e un ufficio in cui le preferenze dei partecipanti erano state alterate senza il loro consenso. Il risultato? I volontari che hanno ottenuto le migliori performances sono stati quelli che hanno lavorato nell’ufficio arredato secondo le loro preferenze.
Anche l’ordine è importante. Un ufficio disordinato invita ad un lavoro disordinato: assicurati che le postazioni siano sempre in ordine con aree dedicate a riporre materiale di cancelleria e faldoni.
La qualità dell’aria
Una scarsa qualità dell’aria può contribuire a ridurre l’energia e ad aumentare i problemi di concentrazione. Consigliamo quindi di misurare costantemente i livelli di umidità e garantire un ricambio d’aria.
La privacy
Per un ambiente di lavoro sano la privacy è importante, quindi la necessità di avere uno spazio personale.
La diffusione degli open space era stata pensata al fine di rimuovere le barriere e accorciare le distanze tra management e team di lavoro. Tuttavia, un effetto collaterale di questo approccio nei confronti dei collaboratori è stato il sentirsi costantemente osservati e tenuti sotto controllo dal management, oltre ad essere una fonte di distrazione continua.
I rumori di sottofondo
Se da una parte l’ufficio molto rumoroso rischia di distrarre, una ricerca ha mostrato che il 65% delle PMI ritiene che la musica sul posto di lavoro renda i dipendenti più produttivi.
C’è chi ama lavorare con la musica in sottofondo e chi invece preferisce il silenzio assoluto. Non avere paura a sperimentare, e se la musica può dare fastidio ai colleghi, esistono pur sempre le cuffie.
L’illuminazione
Un’illuminazione troppo debole rischia di affaticare gli occhi causando mal di testa, sonnolenza e mancanza di concentrazione. Al contrario, un’illuminazione troppo forte provoca fastidiose emicranie.
La giusta soluzione sta nel mezzo. La luce naturale sarebbe davvero l’ideale nelle ore diurne: oltre ad essere la più efficace, è quella che secondo le ricerche aumenta il grado di felicità e di attenzione nei lavoratori.
I colori
In base a numerosi studi, ogni colore trasmette un’energia diversa:
- Il giallo stimola la mente ed è perfetto abbinato con il verde che aiuta la concentrazione
- Il bianco comunica ordine, ma anche asetticità e straniamento, due sentimenti che a lungo andare non incentivano la produttività. Da usare con parsimonia e magari intervallato da altri colori pastello come l’indaco, il beige o il lilla;
- Il blu tenue ha potere calmante e scarica lo stress. Perfetto in abbinamento al bianco o al giallo.
Da evitare sicuramente i toni molto scuri, come il marrone e il nero, che rischiano di trasmettere un senso di oppressione.
Se sei un manager, non dimenticare mai che l’investimento sul team e sulla sua felicità è il migliore che tu possa fare per la tua azienda: un team felice è un team produttivo.