Come la realtà aumentata trasformerà il mondo del lavoro
La tecnologia ha alterato irrimediabilmente il modo di vedere e sperimentare la realtà. Innovazioni come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata forniscono alle persone maggiore controllo su molte azioni quotidiane, amplificando la percezione e semplificando molte azioni.
La domanda di interazioni digitali aumenta sempre più e trasforma il modo di comunicare in tutti i settori, compreso quello del Lavoro: talenti e competenze grazie alla realtà aumentata potranno essere disponibili in qualsiasi momento, senza subire i limiti delle barriere spazio-temporali.
[rml_read_more]
Realtà aumentata: il talento al servizio del business, ovunque si trovi
La crescita della diffusione della realtà aumentata nel mondo del lavoro trasformerà il modo di svolgere l’attività professionale, rendendo i talenti sempre meno alle dipendenze del luogo in cui si trovano. Un dipendente sarà in grado di offrire la sua presenza e la sua conoscenza in qualsiasi parte del mondo, collaborando in maniera più ampia e condividendo informazioni in maniera diretta, disintermediando la comunicazione.
La realtà aumentata consentirà di raggiungere livelli di collaborazione mai visti prima d’ora, anche a distanza di migliaia di chilometri.
Questo porterà ad una revisione e ad un aggiornamento del modus operandi in azienda in quanto saranno richieste nuove competenze sia ai manager aziendali, che dovranno mantenere i team produttivi e sviluppare capacità relazionali a distanza, sia ai lavoratori che dovranno abituarsi ad un modello lavorativo sempre più ‘virtuale’.
Ad oggi, l’uso di tecnologie di realtà aumentata sul posto di lavoro è ancora poco diffuso, ma l’interesse per eventuali applicazioni è sempre più elevato. Sembrerebbe però che molte aziende stiano già indagando il potere dell’Augmented Reality per trovare soluzioni efficaci per il proprio business, in modo da agevolare la circolazione delle informazioni e delle competenze, migliorando la comunicazione e la collaborazione.
Le innovazioni del futuro
In futuro, la realtà aumentata modificherà il rapporto fra azienda e consumatore, che potrà immergersi completamente in un altro mondo, una ‘realtà mista’ in cui i Clienti potranno interagire con oggetti digitali in spazi fisici, migliorando le esperienze e creando relazioni, trasformando il mondo Retail.
Negli uffici, gli ologrammi proietteranno sulle scrivanie tastiere e monitor virtuali, che grazie a reti neurali avanzate saranno in grado di essere utilizzati come i normali strumenti di lavoro, ma garantiranno al lavoratore un ambiente innovativo e stimolante.
Tale tecnologia potrà anche essere utile per ridurre i rischi, specialmente quando si tratta di lavori manuali. Le mansioni degli operai in fabbrica sono spesso esposte a pericoli di ogni genere. La Realtà aumentata viene in soccorso: Meta, produttrice di software, ha sviluppato Workspace, un sistema che grazie ad un visore permetterà ai lavoratori di controllare i macchinari con i propri movimenti, ma senza dover intervenire fisicamente.
Future Drive Pro è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, aiuto o un semplice contatto. Ci trovate al numero di telefono 02.36693.350 o potete compilare il modulo qui sotto. Potete anche contattare i nostri esperti del settore Future Drive Selection (clicca qui).