Spesso si sottovaluta l’importanza dell’oggetto della mail, quando in realtà è la chiave per catturare l’attenzione dei destinatari.

La mail è uno degli strumenti più comuni delle nostre giornate lavorative: newsletter, dem strategie di digital e comunicazione. A confermarlo è una ricerca di Mailup, secondo la quale nel 2020 sono state inviate 14 miliardi di email tra cui:

  • 68% newsletter
  • 26% dem
  • 3 % transizionali

Proprio per questo ci teniamo a darvi qualche consiglio per far si che le vostre mail vengano considerate, non siano oggetto di spam e siano considerate interessanti.

  1. Personalizzare la mail è fondamentale, il lettore si sentirà coinvolto in una comunicazione più diretta e calda e quindi si sentirà più in dovere di rispondere
  2. Quando si scrive una mail è fondamentale essere concisi e non dilungarsi troppo. Più una mail o un oggetto della mail sarà corto più il lettore sarà stimolato a leggere con maggiore attenzione.
  3. L’oggetto è meglio contenga delle parole d’effetto, chiamate “power words”, parole che incuriosiscano o stimolano una reazione nel letto che sarà spinto a leggere la mail. Alcuni metodi potrebbero essere: ispirare fiducia, vantare qualche sconto o qualche promozione ad hoc, paura di perdere qualcosa di istantaneo che non si recupera.
  4. Il carattere e la sezione grafica sono altrettanto essenziali per stimolare percezioni nella lettura, diverse tipologie di grafia portano il destinatario ad avvertire tone of voice del mittente in modo diverso.

In conclusione, la tecnica perfetta per non sbagliare è tentare.

Formulare mail sempre in modo differente e capire quale sia la tecnica, il tipo di comunicazione e il tone of voice più efficace con i lettori.

Lo strumento delle mail è importante sia per quando si sta cercando lavoro, per essere notato dai recruiter sia durante le giornate professionali in un’attività già avviata.