Affrontare un colloquio di lavoro è il primo, necessario passo per ottenere un lavoro. E’ il momento in cui un lavoratore con esperienza o un giovane alle prime armi ha la possibilità di farsi valere, mettendo in luce le proprie capacità e conoscenze. E’, insomma, un’occasione d’oro da non sprecare se si vuole trovare il proprio posto del mercato professionale.

Sebbene curare il proprio aspetto e essere onesti sulle proprie esperienze sono fattori rilevanti, lo è altrettanto il dare le giuste risposte alle domande del selezionatore, in modo da far comprendere a chi vi sta di fronte il valore aggiunto che portereste in azienda.

Fra le tante domande che un recruiter vi porrà, ne esiste una, apparentemente la più semplice, che potrebbe invece rivelarsi quella più complicata a cui trovare risposta: è la classica domanda di apertura che spesso vi sentirete domandare, è la domanda ‘parlami di te‘.

[rml_read_more]

E’ una domanda apparentemente semplice in quanto non lascia spazio a scenari ipotetici o a nessuna sfida tecnica. E’ una domanda in cui si chiede al candidato di parlare di sè a ruota libera. Semplice si, ma solo in apparenza. Una domanda così aperta e generica comporta più pericoli che opportunità perchè non vi è alcun inquadramento sulla risposta che il recruiter si aspetta da voi. Si tratta di riuscire a comunicare senza un punto di arrivo vero e proprio.

Per rispondere è quindi necessario fissare il proprio punto, dimostrare al potenziale datore di lavoro che potete soddisfare al meglio le esigenze del ruolo: al selezionatore importa questo, non è realmente interessato a conoscerti come persona, ma come lavoratore.

Colloquio di lavoro: evita la biografia

Quando ti vedrai porre questa domanda, parti dal presupposto che il tuo intervistatore conosce già la tua storia di lavoro grazie al tuo curriculum. Recitare un monologo riassuntivo della tua pagina Linkedin è inutile, sebbene sia la risposta che i candidati forniscono più spesso.

Non si tratta nemmeno di un modo per rivelare informazioni personali sulla tua vita in quanto di questo si parlerà in fase di chiusura dell’intervista sotto diretto sollecito del selezionatore.

Approfitta invece al massimo di questo momento per fare una buona prima impressione. Per farlo, identifica ciò di cui l’organizzazione ha specificamente bisogno e dimostra che sei la risorsa migliore per soddisfare questa esigenza.

Identifica la necessità dell’azienda

Individuare l’esigenza dell’organizzazione significa esaminare la descrizione del lavoro con grande attenzione per scovarne le insidie e i segreti. Ogni annuncio di lavoro è studiato per mettere in luce le specifiche necessità dell’azienda e cosa quest’ultima si aspetta dal futuro lavoratore.

Se le tue abilità corrispondono con quelle del job profile ricercato anche se il tuo titolo non lo fa, puoi comunque candidarti, ponendo in evidenza per quale motivo ti ritieni comunque un candidato da prendere in considerazione. Per farlo, potrete utilizzare una lettera di presentazione. 

Fai buona impressione

Una volta identificato il bisogno dell’organizzazione, potrai utilizzarlo a tuo favore all’interno della risposta alla fatidica domanda.

Inizia facendo pratica, pensando a come far confluire la loro necessità con le tue caratteristiche per rispondere al meglio alla domanda libera che, nel 90% dei casi, ti verrà posta in apertura del colloquio di lavoro

Nella risposta potrei quindi raccontare qualcosa di te, della tua storia o della tua carriera lavorativa o scolastica a patto che dimostri la tua abilità e permetta di rispondere all’esigenza dell’azienda.

La risposta ideale deve riuscire ad abbinare chi sei e la tua storia personale con il marchio dell’azienda e le esigenze primarie. Si tratta di contestualizzare la necessità dell’impresa e farla quadrare con la tua storia.

Una risposta del genere ti consentirà di risultare appetibile e interessante.

Future Drive Pro ti aiuta a prepararti al meglio per un colloqui di lavoro. Grazie ad un servizio di coaching, sapremo aiutarti a valorizzare le tue abilità per mezzo di una valutazione delle tue competenze e delle tue ambizioni: aumenta le tue possibilità di trovare lavoro, contattaci per saperne di più!

 


Future Drive Pro è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, aiuto o un semplice contatto. Ci trovate al numero di telefono ‭02.36693.350‬ oppure all’indirizzo mail info@futuredrivepro.it