Aziende e comunicazione: i social media trends del 2022
In anni di forte mutamento lavorativo, sociale e valoriale, anche l’aspetto comunicativo ha avuto un cambiamento importante, soprattutto dovuto alla digitalizzazione e allo sviluppo del social media marketing.
Le aziende, in questo nuovo mondo, devono trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica sempre maggiore e l’evoluzione della modalità di entrare in relazione con i clienti, ovviamente modificata dagli effetti della pandemia sulla società. Una delle dinamiche più importanti che andrà a modificarsi sarà in particolare il passaggio da quello che viene chiamato Social Listening, ovvero quell’insieme di strumenti che permettono di mappare online i termini associati al proprio brand e comprenderne l’attribuzione di valore, alla Conversational Intelligence.
Che cos’è questa Conversation Intelligence? Grazie agli ultimi progressi tecnologici nell’ambito dell’intelligenza artificiale possiamo ora incrociare i dati relativi al social sentiment, alle discussioni sul web, fino al clustering delle conversazioni nelle diverse piattaforme informatiche e studiare su larga scala tutte quelle indicazioni rilevanti che coinvolgono uno specifico marchio. In questo modo siamo in grado di ottenere una visione a 360 gradi delle preferenze mutevoli e dei comportamenti degli utenti, che sono coloro che definiscono la reputazione ed il successo di un brand sul web. Tutte queste informazioni servono alle aziende per migliorare il ROI (Ritorno sull’investimento) delle campagne di marketing online e ottimizzare quindi la fase di engagement con il brand, la conversione e la fidelizzazione del cliente. In un mondo in cui sono i consumatori stessi, e non più le aziende, a guidare le scelte e i temi della comunicazione, la Conversation Intelligence va dunque oltre l’ascolto sociale o le mere intuizioni dei social media, aiutando le società ad accelerare la loro attività online ed essere percepite come leader del settore.
Sebbene sia molto complesso prevedere esattamente come andranno le cose, sulla base di ciò che abbiamo vissuto negli ultimi due anni, è possibile prendere coscienza di alcuni evidenti indicatori sulle tendenze che stanno influenzando il modo di comunicare online con le persone. Ecco dunque alcuni dei trend, analizzati da Talkwalker per una comunicazione efficace sui social media:
- Il primato indiscusso di Tik Tok, che diventerà il leader di tutti i social media e piattaforme informatiche, in quanto perfetta incarnazione dei nuovi canoni comunicativi: generare viralità, rafforzare la community e creare intrattenimento;
- Nuovi sistemi per fare advertising: il Programmatic Advertising e l’intero scenario dell’industria pubblicitaria dovranno adattarsi ai meccanismi degli annunci sui social media, sui quali i cookies hanno un margine sempre più ridotto e dai quali tenderanno pian piano a sparire;
- Accorciare il Buyer Circle sui social: “esiste un modo per rendere ancora più fluido il customer journey di un’azienda e facilitare la vendita tramite social? Come stanno elaborando questa esigenza – sempre più evidente – le grandi piattaforme online?” Queste tra le domande a cui sarà necessario rispondere nei prossimi anni;
- Lo sviluppo del Content Marketing: la creazione di contenuti di marca sarà fondamentale nell’era post-pandemica, in cui le dinamiche di chiusura, quarantena e distanziamento hanno innalzato fortemente i livelli di consumo di contenuti online;
- Lo sviluppo del Metaverso sarà sicuramente uno delle teamtiche di maggior interesse nelle conversazioni tra pubblico online ed offline. Lo sviluppo di un mondo virtuale che incorpora realtà aumentata, realtà virtuale, avatar olografici 3D, video e altri mezzi di comunicazione apre scenari – prima impensabili – in mondi alternativi iperreali che coesistono tra loro, sviluppati per mettere ancora più in comunicazione consumatore e brand.
In conclusione, possiamo affermare che il futuro della ripartenza post Covid potrebbe aprire nuove importanti opportunità, soprattutto per coloro che prestano attenzione all’evoluzione delle relazioni interpersonali nel mondo digitale e desiderano allinearsi con le tendenze evolutive per facilitare la crescita e l’esposizione mediatica del brand.