Addio al multitasking: ecco i consigli per mantenere alta la concentrazione
Siamo stati catapultati in una situazione surreale. Chiusi in casa per giorni, costretti a gestire le nostre attività lavorative senza possibilità di confronto immediato. Pensate a chi è entrato da poco in una nuova organizzazione, o chi necessita di comunicare costantemente con il proprio team. Lo smart working non è una pacchia per tutti, c’è da ammetterlo.
Noi di Future Drive Pro abbiamo deciso di darvi sempre nuovi consigli, per tentare di rendere questi giorni meno faticosi.
Dopo avervi parlato delle regole da seguire per mantenere viva un’azienda, è giunto il momento di approfondire il lavoro dei dipendenti. Senza pressioni, certo, si è più rilassati, ma non tutti sono abili nel gestire autonomamente le attività. Ad esempio, molti supereroi pensano di poter svolgere, con successo, più mansioni contemporaneamente.
Il mito del multitasking non esiste più ormai da anni. Un tempo si credeva che essere un buon professionista volesse dire essere in grado di svolgere più attività nello stesso momento, riuscendo addirittura a prestare attenzione ai nostri interlocutori senza staccare gli occhi dal computer. Chi si occupa di organizzazione del lavoro sa che l’attenzione divisa su più attività non porta a nulla di buono, anzi è la maggior responsabile del calo di produttività.
Il primo a dirlo è stato Earl K. Miller, professore di neuroscienze al Masschusetts Institute of Technology, secondo cui il multitasking non è umanamente possibile. Prestare attenzione contemporaneamente a più attività, aumenta il tempo impiegato per svolgerle, oltre a d accrescere del 50% il rischio di fare errori. Il nostro cervello, infatti, ragiona in modo sequenziale, perciò è necessario svolgere un’attività alla volta, in modo tale da mantenere alta la concentrazione. Non a caso, in genere gli uomini riescono a prestare attenzione ad un compito per 11 minuti, mentre impiegano 20 minuti per ritrovare la concentrazione persa.
Perciò, agire per gradi, dando la possibilità a tutte le attività di ricevere l’attenzione necessaria, è importante per svolgere al meglio la propria attività lavorativa, che sia a casa o in ufficio.
Partite con la creazione di una lista delle attività da svolgere. Avere un elenco delle priorità può aiutare ad organizzarsi e a studiare i modi migliori per raggiungere gli obiettivi prefissati. In secondo luogo bisogna usare le email con moderazione. In questi giorni stiamo facendo un uso spropositato della posta elettronica, tuttavia non bisogna farsi distrarre dai messaggi futili. Bisogna poi assumersi la responsabilità di ciò che facciamo e di come lo facciamo. Il più grande sbaglio che potremmo commettere in questo momento è quello di sottovalutare errori e fallimenti: ogni dettaglio va analizzato, senza perdere di vista gli obiettivi vecchi e nuovi.
Continuate a mantenere i vostri ritmi lavorativi chiedendo, qualora fosse necessario, maggiore flessibilità. Sapersi gestire autonomamente, calcolando i tempi necessari per svolgere le attività del giorno, è importante per non perdere la concentrazione. Allo stesso tempo non bisogna andar oltre i consueti ritmi: prendetevi il tempo necessario senza strafare, l’equilibrio è indispensabile, in ogni caso.
Non dimenticate di tenere in ordine la scrivania. Lavorando da casa le distrazioni aumentano: via dal tavolo oggetti inutili, cercate di mantenere ordine e pulizia, requisiti importanti per la vostra concentrazione.
Future Drive Pro è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, aiuto o un semplice contatto. Ci trovate al numero di telefono 02.36693.350 o potete compilare il modulo qui sotto. Potete anche contattare i nostri esperti del settore Future Drive Selection (clicca qui).