La classifica delle migliori aziende: 24 sono italiane
La rivista economica statunitense Forbes ha stilato una lista, in collaborazione con la società di ricerca Statista, delle migliori 750 aziende che hanno saputo adattarsi alla rivoluzione del mercato dopo la crisi sanitaria: nella lista sono 24 le imprese italiane che rientrano nella classifica.
La graduatoria è stata basata su delle interviste anonime fatte a 150mila dipendenti. Tra le altre cose, è stato chiesto di valutare quanto raccomanderebbero i loro datori di lavoro ad amici e familiari oppure giudicare quali altre aziende nel loro settore si distinguono in positivo o in negativo.
Inoltre, gli intervistati hanno assegnato voti su aspetti come immagine, impronta economica, capacità di sviluppare i talenti, parità di genere e responsabilità sociale.
Tra i primi in classifica troviamo le Big Tech: Samsung conquista il primo posto per il secondo anno consecutivo, seguita da Ibm e Microsoft. Scende dal podio, in quarta posizione, Amazon, accusata di discriminazione razziale nei confronti delle donne incinte, oltre che di disuguaglianze nella retribuzione, oltre che per i ritmi ottocenteschi degli operai della Compagnia di Jeff Bezos.
Di seguito, la classifica delle prime 20 aziende nella classifica di Forbes.
- Samsung (Corea del Sud)
- Ibm (Stati Uniti)
- Microsoft (Stati Uniti)
- Amazon (Stati Uniti)
- Apple (Stati Uniti)
- Alphabet (Stati Uniti)
- Dell technologies (Stati Uniti)
- Huawei (Cina)
- Adobe (Stati Uniti)
- Bmw group (Germania)
- Costco Wholesale (Stati Uniti)
- Coca-Cola (Stati Uniti)
- Cisco systems (Stati Uniti)
- Adidas (Germania)
- Siemens (Germania)
- Southwest airlines (Stati Uniti)
- Airbus (Paesi Bassi)
- Dr. Oetker (Germania)
- Dassault Systèmes (Francia)
- Delta air lines (Stati Uniti)
Le migliori imprese italiane
Nella classifica ritroviamo anche 24 realtà italiane: nove in più rispetto alla classifica del 2020. Davanti a tutte c’è Ferrari, 28esima nel mondo e decima in Europa.
Quelle seguenti sono le prime 24 imprese italiane nella classifica di Forbes. Il cancelletto indica la posizione sul totale delle 750 presenti.
- Ferrari (#28)
- De’ Longhi (#34)
- Terna (#55)
- Armani (#85)
- Pirelli (#118)
- Prada (#124)
- Artsana (#133)
- Enel (#182)
- Mapei (#221)
- Calzedonia (#233)
- Gruppo Tim (#238)
- Grimaldi group (#251)
- Snam (#320)
- Menarini group (#328)
- Ferrovie dello Stato italiane (#329)
- Alpitour (#333)
- Eni (#507)
- Max Mara fashion group (#513)
- Generali group (#593)
- Eurospin Italia (#612)
- A2a (#636)
- Leonardo (#685)
- Cir group (#690)
- Safilo group (#691)