Come lo smart working, anche i video colloqui sono diventati la “normalità” e non più un’occasione. Sia che avvenga in modalità sincrona che asincrona, è sempre bene prepararsi al meglio studiando posizione e azienda, ma ancor più importante è arrivare quel giorno tranquilli e sereni, valorizzandosi e raccontandosi in modo lineare e chiaro.

Non per tutti, però, può risultare facile parlare davanti uno schermo tra le proprie mura domestiche. Per questo vi forniremo una breve lista di  5 buoni consigli che potrete mettere subito in atto per prepararvi all’appuntamento con una selezione online.

  1. Prepararsi come se fosse un colloquio “normale”.

Il primo di questi riguarda l’approccio mentale perché un errore comune è quello di sottovalutare l’importanza della preparazione e della concentrazione richieste in un video colloquio, sentendosi “protetti” dall’ambiente familiare. Anche per questa modalità, valgono tutte le regole del classico colloquio “fisico” , e questo vale anche per la cura del proprio aspetto.

  1. Scegliere un ambiente calmo e uno sfondo professionale.

Nonostante a casa risulti a volte difficile, cercate di scegliere un ambiente tranquillo e assicuratevi di essere al riparo da potenziali fonti di rumore: oltre a infastidire il vostro selezionatore, potrebbero distrarvi più di quanto non crediate. Scegliete, inoltre, uno sfondo professionale o neutro. Una libreria o un quadro sono sempre delle buona opzioni.

  1. La comunicazione para-verbale.

Le accortezze para-verbali vi aiuteranno a trasmettere un’immagine migliore e a farvi sentire più “confident” davanti la telecamera. Mantenere una distanza di almeno un metro dallo schermo e posizionare la telecamera più o meno all’altezza dei vostri occhi sono piccoli fattori che vi permetterà di proiettare il vostro mezzo busto perfettamente, evitando quelle fastidiose inquadrature dall’alto verso il basso, o viceversa. Rispetto alle mani, moderate il movimento ma non rinunciate, se necessario, a enfatizzare i concetti con piccoli gesti in direzione della videocamera. Infine, non fissate lo schermo, ma guardate sempre in camera: questo darà l’impressione al vostro interlocutore che lo state guardando negli occhi.

  1. Preparatevi delle note cartacee da tenere a portata… di sguardo.

Per evitare di perdere il filo del discorso il suggerimento è di preparare prima del video colloquio qualche nota scritta. Questo vi trasmetterà serenità e vi aiuterà a fissare meglio i concetti in mente.

  1. Esercitatevi prima e assicuratevi che tutto funzioni.

Prima del colloquio, assicuratevi sempre che tutte le strumentazioni siano collegate, ben settate e che funzionino a dovere. Controllate che ogni cavo sia inserito, che la velocità della connessione internet non crei problemi e verificate tutti i parametri di sicurezza del dispositivo per essere certi che webcam e microfono siano attivi. Prima del colloquio, potete fare più di una prova chiedendo ai vostri amici o parenti di simulare quel momento.

Infine, ultimo consiglio è simulare il colloquio il giorno prima. Per quanto possa sembrare strano parlare da soli davanti ad un computer, potrebbe essere molto utile registrarsi con la webcam del vostro computer, rispondendo alle domande raccontando in modo naturale le proprie esperienze, abilità e la formazione. Terminata la registrazione,  riguardandovi potrete scoprire atteggiamenti e gesti di cui non eravate a conoscenza e potrete eventualmente modificarli per il giorno successivo.

Buona fortuna a tutti!